La zona SEPA (Single Euro Payment Area) è il più grande mercato unificato al mondo: 34 paesi in Europa. Un mercato unico di 11 000 miliardi di euro costituito di più di 4 000 banche e più di 310 milioni di famiglie.
L'implementazione del progetto SEPA è stata longa e difficile per ogni parte. Pero adesso che la migrazione è completata, i commercianti cominciano a vedere i vantaggi, per gli acquisti e le attività ricorrenti in particolare.
In quali paesi è applicabile ?
La zona SEPA raggruppa 34 paesi.
- 19 paesi della zona euro: Andorra, Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna
- 9 paesi fuori della zona euro: Bulgaria, Croazia, Repubblica ceca, Danimarca, Ungheria, Polonia, Romania, Svezia, Regno Unito
- 6 paesi fuori dell'Unione Europea: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera (questi 4 stati sono membri dell'Associazione europea di libero scambio), Monaco, San Marino.
Quali sono gli strumenti disponibili ?
L'iniziativa SEPA permette a tutti i debitori di effettuare pagamenti in euro a tutti i creditori basati nella zona SEPA, con l'utilizzazione di un unico conto bancario (IBAN) e 3 tipi di strumenti finanziari comuni:
- Il sistema del bonifico SEPA (SCT: SEPA Credit Transfer)
- Il sistema dell'addebito diretto SEPA (SDD: SEPA Direct Debit)
- La carta bancaria SEPA (SCF: SEPA Cards Framwork).